associazione pionieri e veterani eni

Navigazione del sito web

La navigazione nel sito APVE è molto facilitata dalle finestre a tendina poste nella barra superiore di tutte le Pagine che consente di arrivare facilmente e con un solo clic del mouse al tema di vostro interesse. Il Visitatore del sito, Socio APVE, simpatizzante o semplice curioso, nella maggior parte delle pagine trova direttamente quello che le/gli interessa, altrimenti può utilizzare il Calendario posto nella parta inferiore dello schermo (footer) in cui sono evidenziate le date dell’ultimo mese in cui sono avvenute pubblicazioni nuove nel sito. Può anche spostarsi sui mesi precedenti operando sulla freccia posta nell’angolo inferiore sinistro. Per la ricerca per Cognome Autore o Argomento, può inserire delle parole nel riquadro CERCA posto nella parte alta della barra laterale destra. La Pagina “Home” aggiorna il Visitatore sulla Notizia in primo piano, le Comunicazioni per i Soci, gli Eventi speciali e i più Recenti contributi dai Soci, in cui può trovare Articoli di grande interesse storico ed umano. La Pagina “CHI SIAMO” è quella istituzionale, in cui si possono trovare informazioni sulla Mission dell’Associazione, Statuto e Regolamento, la  struttura organizzativa, Rapporti Annuali e verbali Consigli Direttivi ed Assemblee, la collezione delle Notizie Apve, le Comunicazioni per i Soci, le Convenzioni stipulate a favore dei Soci, l’Archivio, a cui può accedere per trovare documenti  di interesse storico. La pagina “SEZIONI” è dedicata all’attività svolta dalle molti Sezioni periferiche dell’Apve, in cui si possono trovare informaioni sulla struttura della Sezione, i Contatti, i verbali delle riunionidei Consigli e delle Assemblee Sezionalili, modalità per iscriversi o per pagare la quota annuale, le iniziative a breve termine, e, a solo uso interno, la modulistica da utilizzare nei rapporti interni all’Associazione. Dalla Pagina“DAI SOCI” si può accedere a tre sottopagine dedicate alla raccolta di Articoli proposti da Soci o Simpatizzanti che riguardano rispettivamente:

  • la “Storia delle Società dell’eni”, che raccoglie memorie personali o pubblicazioni aziendali relative alla nascita, sviluppo e, in qualche caso, la scomparsa delle tante anime che costituiscono, o costituivano in passato, il Gruppo eni.
  • I “Racconti personali sul lavoro in eni” raccolgono le storie personali di tanti lavoratori che nelle diverse Società dell’eni hanno avuto esperienze significative in Italia ed all’Estero.
  • Gli “Articoli di interesse generale” sono note di particolare interesse inviate da Soci o Simpatizzanti per raccontare i loro Hobby o segnalare testi, raccolte di foto o trailer video di interesse generale per il tema o la qualità del contenuto.
Nella Pagina “MOSTRE E FOTO” trovate rispettivamente:
  • Una galleria fotografica dedicata a Enrico Mattei
  • Una galleria fotografica suddivisa per Paese che illustra, in particolare, le attività di Esplorazione e Produzione dell’eni a partire dagli anni ‘30
  • Il materiale illustrativo riguardante in particolare la Mostra permanente dedicata alla raccolta di minerali e fossili esposta nel complesso dei Laboratori eni di Bolgiano (San Donato Milanese), visitabile in gruppi o scolaresche previo appuntamento (usare i Contatti del sito per segnalare il proprio interesse tramite una Email, oppure telefonare ai numeri indicati)

Download