Skip to content

MUSEO, MOSTRE e FOTO

Questa pagina permette di accedere ad informazioni sulle mostre temporanee organizzate dall’eni o dall’Apve, a prendere visione di un’ampia galleria di foto storiche dedicate ad Enrico Mattei ed all’attività di E&P dell’eni in tutto il mondo, e a visitare virtualmente il Museo e la mostra permanente di Bolgiano  La mostra permanente di Bolgiano è fisicamente allestita e organizzata dall’Associazione Pionieri e Veterani eni; essa si compone di tre sezioni: Una raccolta dei principali minerali presenti nel nostro Paese, suddivisi per Regione, distribuiti in otto bacheche; Una serie di reperti litici antichi disposti in 18 teche; Una galleria di foto storiche, fornite dai Soci Agip, contenute in 49 pannelli (una selezione delle quali è già presente virtualmente in questa pagina; più altri oggetti collegati al mondo delle attività dell’eni.

immagine-mostra-foto-torino      15 settembre – 16 ottobre 2016

Mario Cresci. Ri-creazioni    http://camera.to/mostre/mario-cresci-ri-creazioni/

Immagini d’energia tra memoria e futuro

 

Ri-creazioni è il progetto che rilegge, ricrea e reinventa i materiali dell’Archivio Fotografico Eni attraverso lo sguardo e la sensibilità di Mario Cresci, per dare vita a un ampio percorso di approfondimento all’interno del complesso universo creativo del fotografo, tra le sue tecniche, le sue intuizioni e le sue invenzioni.

L’Archivio Fotografico Eni custodisce centinaia di migliaia di materiali, tra stampe in bianco e nero e a colori, diapositive e negativi. Si tratta di un patrimonio di alto valore storico e artistico, capace di offrire uno spaccato di tutto il XX secolo nel racconto dell’evoluzione storica, industriale e culturale Italiana.

Le fotografie dell’Archivio Eni, scattate con intento scientifico e documentaristico, diventano opere d’arte grazie all’intervento del fotografo ligure, creando un rigenerante cortocircuito creativo tra le intenzioni degli autori originali e il lavoro di Cresci. Attraverso lo sguardo di Cresci il visitatore esplora i diversi materiali, sala dopo sala, seguendo le logiche della ri-creazione: il fotografo invita a una riflessione sugli elementi della natura portatori di vita ed energia, sulla fisica, la geometria e le percezioni che noi ne abbiamo.

La mostra si propone come l’occasione per presentare al grande pubblico non solo le risorse culturali custodite dall’Archivio, ma anche la storia dell’azienda e della sua attività con uno speciale focus sul tema dell’innovazione tecnologica che Eni promuove, offrendo allo stesso tempo la possibilità di approfondire le tecniche di lavoro sperimentale di Mario Cresci.

Le storie raccontate dalle immagini conservate prendono in questo modo nuove forme inedite e Cresci regala al visitatore un nuovo sguardo sulle cose. La mostra è promossa nell’ottica di una ricerca continua, un’indagine scientifica e artistica. È un racconto sull’infinito potenziale della materia dal punto di vista tecnico-scientifico e artistico.

CAMERA  – Centro Italiano per la Fotografia   Via delle Rosine 18, 10123 Torino

+39.011.0881150+39.011.0881150, camera@camera.to

Orari di apertura Lunedì 11.00–19.00 Martedì chiuso Mercoledì 11.00–19.00 Giovedì 11.00–21.00 Venerdì 11.00–19.00 Sabato 11.00–19.00 Domenica 11.00–19.00     Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura