Scrittura
Quest’area contiene scritti in prosa o poesia originali dei nostri Soci. Saranno inseriti racconti (anche di vita vissuta non aziendale), aneddoti, saggi, e poesie, insieme ad eventuali foto illustrative adatte all’accompagnamento del testo scritto od oggetti multimediali.
Enrico Mattei ed il suo amore per la Val Pusteria e le Dolomiti di Roberto Papini In occasione del 60° anniversario della scomparsa di Enrico Mattei
Ottobre 2022 Le concomitanze di Danilo Predi In occasione del 60° anniversario della scomparsa di Enrico Mattei
In ricordo di mio padre. Di E. Rodriguez Elio Rodriguez ripercorre la vita di suo padre attraverso una serie di foto di famiglia.
Conferenza di Giuliano Vitali (Sezione SDM) sui Navigli di Milano trasformata in video. L’inizio della navigazione interna in Lombardia (antica Insubria) si perde nei tempi. Certo è che Milano soffrì della mancanza di vie d’acqua naturali che, specie nell’antichità, costituivano le condizioni prioritarie per lo sviluppo economico delle città. Lo storico francese Fernand Braudel scrisse che Milano aveva il difetto capitale di essere città in mezzo alle terre. E’ quindi comprensibile l’anelito per la costruzione di vie d’acqua artificiali, seppure fra mille difficoltà, che pervase le generazioni che si sono succedute negli ultimi 10 secoli sino al XX secolo.
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ZhCeM1K8hFo[/embedyt]
Boschi lupi luci silenzi e voci Felice Di Nubila ha tradotto in versi le suggestioni che ha potuto raccogliere rileggendosi nel libro della Memoria. Nella poesia ha trovato un complice per liberarsi di tutto il peso delle nostalgie cocenti ,dei rimpianti ,se è vero, come diceva Sinisgalli, al quale anche Di Nubila si è ispirato con la devozione di un discepolo ,che la poesia è soprattutto consolazione ,pur tra i conflitti e le inquietudini del tempo che passa……..
Nasce una poesia che si condensa così attorno a immagini semplici, che pure ne rappresentano la sostanza e la forza: le sue parole nascono da un rapporto amoroso con la terra d’origine, con la famiglia, con gli amici.(Mario Trufelli giornalista, scrittore e poeta).
La forza che vince il tempo. Di D. Predi Il racconto di una giornata di caccia insieme ad Enrico Mattei.
La storia di Milano in breve. Di P. F. Barnaba Interessante sintesi sulla storia di Milano a partire dai Celti per arrivare all’attuale rinnovamento urbanistico.
Storia degli impianti di stoccaggio in Italia. Di A. Canonaco
Memoria e Creativita il Mito Mattei. Di D. Predi
Accordi, poesie di guerra. Di F. Menozzi Franco Menozzi, l’autore del libro di poesie “Accordi”, è Socio della Sezione di Crema. Nato nel 1921 è uno dei Soci Apve più anziani; assunto all’Agip nel 1955, ha scritto le poesie nel periodo 1939 – 1945 ed alcune esprimono la malinconia del Poeta in quel periodo così difficile per l’Italia
Ricordo di Guglielmo Moscato. Di M. Granata Il racconto è incompleto. Si invitano i Lettori che hanno conosciuto Guglielmo Moscato ad inviare all’Apve foto o scritti che ricordino episodi in cui era presente il Faraone.
Presepi nel mondo prima parte. Di F. Di Nubila Presepi nel mondo seconda parte. Di F. Di Nubila Il libro del nostro Socio Felice Di Nubila raccoglie il Mondo dei Presepi, ripercorrendo la storia del Presepio, dal racconto narrato da San Bonaventura al desiderio di San Francesco di ricordare la Natività di Cristo attraverso immagini e tradizioni degli anni precedenti il 13° secolo
Due anni in Carnia di un geologo. Di C. Gianotti Cesare Gianotti, nato a Tripoli in Libia, trasferitosi in Italia dopo la caduta del regno dei Senussi, racconta la sua esperienza in Carnia (Friuli) per la raccolta di dati geologici per la sua tesi di laurea in Geologia presso l’Università di Bologna
Incontro con i tombaroli del Foggiano. Di G. Cornaggia Giacomo Cornaggia racconta l’incontro con un tombarolo avvenuto nel 1964, nel corso di una mia visita ad una squadra sismica che operava per conto dell’Agip nel Foggiano, vicino al paese di Ordona, dove ha assistito allo scavo di una tomba di epoca romana.
Petrolio tra Arte Medica, Madonne e Miracoli. Di Carmelo Ferrera L’Autore affronta il rapporto che l’uomo ha avuto per millenni con il petrolio, tracciando una ricognizione tra le varie civiltà che hanno visto nascere al loro interno l’uso dell’olio di pietra come elemento curativo
La caduta di un’aquila solitaria, Giuseppe Alabiso, recordman mondiale per ultraleggeri. Sez Gela Il detentore del record mondiale di trasvolata in solitario con un aereo ultraleggero Giuseppe Alabiso, Socio della Sezione Apve di Gela, ha tragicamente perso la vita, insieme al figlio Emanuele, nell’incidente aereo avvenuto nel pomeriggio del 23-11-2015, nei pressi dell’isola di Stromboli
La croce sul monte. Di Bruno Longanesi Il ‘titolo” del libro di Bruno Longanesi è emblematico: “CENT’ANNI DOPO” a significare il secolo dall’inizio della Guerra che ha coinvolto i nostri paesi e i nostri nonni.
In ricordo di Francesco Rosi. Di G. Accorinti A pochi giorni dalla scomparsa del grande regista Francesca Rosi, l’Associazione Pionieri e veterani eni lo ricorda con un breve articolo scritto dal Socio Giuseppe Accorinti.