Stanislav Zuber, geologo Agip e AIPA (Albania)
Stanisław Zuber, Agip’s and AIPA’s geologist in Albania.
Polish geologist Stanisław Zuber discovered oil and minerals in Albania 1927-1947 before he was killed after World War II by the communist regime of late dictator Enver Hoxha. He was the author of Albania’s first geological map in use even today and has been immortalized with a monument in the southern Albanian town of Kuçova.
Stanislav Zuber, professore di geologia all’Università di Cracovia, lavorò per un lungo periodo in Albania, e contribuì alla scoperta di giacimenti petroliferi e di minerali vari tra il 1927 e 1947. Si deve a lui la prima mappa geologica dell’Albania, ancora oggi in uso.
Stanislav Zuber, geologo polacco dell’AIPA ed Agip
Notizie e foto molto interessanti sulla storia del giacimento di Devoli e sul personale italiano dell’AIPA e dell’Agip dislocato jn Albania si trovano nei seguenti articoli:
In ricordo di Arnaldo Mengoli. Di P. Mengoli
Ricordo del geologo Antonio Lazzari. Di F, Lazzari
nella galleria fotografica sull’Albania Storia dell’Agip in Albania 1920 –1943
Seguono in ordine cronologico i seguenti rapporti del proff. Zuber inclusi nell’articolo.
- Il primo rapporto sulle potenzialità petrolifere dell’Italia Centrale (Archivio AGIP Direzione Mineraria n° 838 GERI), classificato dall’Agip come RISERVATISSIMO, è stato scritto il 26 aprile 1933, XI° anno dell’era fascista, si riferisce alla valutazione petrolifera della zona adriatica piceno – aprutina, e fanno riferimento a precedenti studi dei geologi Belluigi, Bonarelli e Lotti. 1933 .2 Potenziale petrolifero Italia centrale. Di S. Zuber
- 1933.4 Ricerche geofisiche costa adriatica. Di S. Zuber
- 1933.10 Indagine sismologica area abruzzese. Di S. Zuber
- 1934.10 Indagini geosismiche costa marchigiana. Di S. Zuber
- 1935.1 Perforazioni nella zona irpina. Di S. Zuber
- 1935.9 esplorazione petrolifera Valle Latina. Di S. Zuber
- 1937.10 Ricerche petrolifere Tocco da Casauria. Di S. Zuber
- 1938.1 Risultati perforazioni Tocco Casauria. Di S. Zuber
- 1938.6 Considerazioni esplorazione petrolifera Italia meridionale. Di S. Zuber
- 1938.10 Lavori sfruttamento giacimento Tocco Casauria. Di S. Zuber
- 1941.2 Risultati esplorazione Tocco Casauria con notazioni Cobolli Gigli. Di S. Zuber Quest’ultimo articolo sulla prima pagina reca, anche se illeggibile, un appunto e la firma di Cobolli Gigli, presidente Agip dal 1940 al 1943, in precedenza Federale del PNF nella Venezia Giulia, redigendo con lo pseudonimo di Giulio Italico l’opuscolo “Trieste, fedele di Roma”,dove teorizzava la pulizia etnica della Venezia Giulia attraverso la sostituzione delle popolazioni «allogene» autoctone con coloni italiani provenienti da altre provincie del Regno. Nello stesso articolo, a proposito di Pisino, riportava che
“Il paese sorge sul bordo di una voragine che la musa istriana ha chiamato Foiba, degno posto di sepoltura per chi, nella provincia, minaccia con audaci pretese le caratteristiche nazionali dell’IstriaPartecipante alla Marcia su Roma entrò in politica ed a metà degli anni 30 (1935 – 1939) fu nominato Ministro dei Lavori Pubblici nel secondo Govermo Mussolini, occupandosi dello sviluppo della rete stradale nell’Africa Orientale Italiana (AOI), ma principalmente in Etiopia. Quando fu silurato nelle periodiche rotazioni al vertice dei gerarchi fascisti, fu nominato Presidente dell’Agip, acronimo che negli anni ’30 stava ad indicare l’Azienda Gerarchi In Pensione.
