associazione pionieri e veterani eni

Addio al geologo Bruno Martinis

La scomparsa di Bruno Martinis

Un curriculum di tutto rispetto, che lo vide assumere la presidenza del Comitato di consulenza per le Scienze geologiche e minerarie del Consiglio nazionale delle ricerche e del Comitato geologico italiano del ministero Industria, e far parte della Commissione geodetica italiana, del Cda dell’Osservatorio geofisico di Trieste e dell’Area di ricerche di Trieste, del Comitato tecnico della Tecnomare di Venezia e del Comitato tecnico per gli idrocarburi e la geotermia del ministero Industria. Martinis era anche componente dell’Accademia di Udine di Scienze, Lettere e Arti e dell’Istituto veneto, nonché Accademico nazionale dei Lincei.  Era un accademico dei Lincei, un geologo di fama internazionale e il successore di Ardito Desio all’Università degli Studi di Milano e alla Sapienza di Roma. Ecco perché non è esagerato affermare che, con la morte di Bruno Martinis, originario di Udine, dov’era nato nel 1920, se n’è andato anche un pezzo di storia.