Attività istituzionali

  • 04.12.2020 Notiziario celebrazione Santa Barbara 4.12.2020A causa delle restrizioni sugli spostamenti, anche in ambito intercomunale, imposte dai DPCM, e dalla Regione visto il perdurare della pandemia, quest’anno per la ricorrenza di Santa Barbara non è stato possibile organizzare il tradizionale incontro a Caviaga per celebrare la nostra Patrona e commemorare i nostri colleghi defunti …..
  • 27.10.2020 Notiziario commemorazione di Enrico Mattei a San Donato Milanese 27-10-2020  Il 27 ottobre in occasione del 58°anniversario della tragica morte dell’ing. Enrico Mattei la nostra Associazione, nonostante le problematiche e nel rispetto delle restrizioni dettate dall’emergenza epidemiologica in corso, ha voluto ricordarne la figura e onorare la memoria del Fondatore e primo Presidente di Eni.
  • 25.10.2020 Notiziario commemorazione di Enrico Mattei a Civitella Roveto 25-10-2020   Domenica 25 ottobre alcuni Soci ed il Presidente Stefano De Filippis hanno commemorato il presidente nel 58° anniversario della sua scomparsa. A causa dell’emergenza Coronavirus e delle cattive condizioni atmosferiche, dopo la deposizione della corona al monumento
  • 01.12.2019 Notiziario Commemorazione a Caviaga 1.12.2019 Anche quest’anno per la ricorrenza di Santa Barbara, anticipata a domenica 1 dicembre 2019, ci siamo ritrovati a Caviaga per commemorare i nostri colleghi defunti con una Santa Messa e poi davanti alla targa commemorativa, posta sulla facciata della Chiesa e incorniciata di alloro. Hanno partecipato pionieri del posto ed alcuni provenienti da San Donato Milanese (purtroppo ogni anno il gruppo si assottiglia nonostante il pullman messo a disposizione da Apve) e Crema.
  • 25.10.2019 Notiziario commemorazione di Enrico Mattei a San Donato Milanese La ricorrenza del 57° anniversario della tragica scomparsa del nostro primo Presidente, ing. Enrico Mattei, è stata commemorata, a San Donato Milanese e Bascapè, Il 25 ottobre scorso (anticipata al venerdì per consentire la partecipazione ai Dipendenti Eni).
  • 9.05.2019 Commemorazione 50esimo anniversario eccidio Biafra Nella ricorrenza del 50° anniversario dell’eccidio di KWALE 3 (Biafra),Il 9 maggio 2019 alle ore 16.00 , nella Chiesa di S. Barbara a Metanopoli (S. Donato Milanese) verrà celebrata una Messa commemorativa dei caduti e verrà ricordato l’evento.
  • 2.12.2018 Notiziario Commemorazione a Caviaga 2.12.18 Anche quest’anno per la ricorrenza di Santa Barbara, anticipata a domenica 2 dicembre 2018, ci siamo ritrovati a Caviaga per commemorare i nostri colleghi defunti con una Santa Messa e poi davanti alla targa commemorativa, posta sulla facciata della Chiesa, dove era stata posata una corona di alloro. Hanno partecipato pionieri del posto ed alcuni provenienti da San Donato Milanese (purtroppo ogni anno meno numerosi) e Crema. L’amministrazione comunale di Cavenago d’Adda era rappresentata dal Sindaco Sergio Curti.
  • 26.10.2018 Notiziario Commemorazione Enrico Mattei 26.10.18 Roma  A 56 anni dalla scomparsa avvenuta il 27 ottobre 1962, l’AD di Eni Descalzi ha ricordato, durante la cerimonia a Piazzale Mattei, il fondatore della nostra azienda, Enrico Mattei. Ma quello che ci lega oggi a Mattei è più di una semplice cerimonia. Nel suo discorso nella sede di Roma Claudio Descalzi ha tracciato un filo tra ieri e oggi, perché quello che ci lega a Enrico Mattei è più della semplice memoria. La visione del fondatore di Eni continua a realizzarsi anche oggi, tra sfide e opportunità. L’AD ha ricordato a tutti i dipendenti che il coraggio, la capacità di innovare, la visione prospettica che da lui abbiamo ereditato sono i valori che caratterizzano oggi il nostro modo di lavorare e la nostra capacità di trasformarci e rinnovarci continuamente. Mettere al centro le persone, il vero motore della nostra Azienda.” La nostra visione di lungo termine riflette la stessa ambizione che ha caratterizzato la strategia di Mattei nello scrivere la storia energetica del nostro paese “(Claudio Descalzi).
  • 26.10.2018 Notiziario Commemorazione Enrico Mattei 26.10.18 SDM  La commemorazione del 56° anniversario della scomparsa del Fondatore e nostro primo Presidente “Enrico Mattei”, anticipata a venerdì 26 Ottobre per consentire una maggior presenza dei dipendenti Eni, è iniziata nella Chiesa di Santa Barbara in Metanopoli con la Santa Messa in suffragio officiata dal parroco Don Carlo Mantegazza. Presenti alla cerimonia     Alessandro   Puliti (Chief Development, Operations & Technology  Officer Eni), il Presidente APVE Giovanni Paccaloni, il Sindaco Andrea Checchi con diversi componenti il Consiglio Comunale, il Comandante dei Carabinieri della Compagnia di San Donato, numerosi pionieri, alcuni dipendenti Eni, molti cittadini e una nutrita rappresentanza di studenti della Scuola Maria Ausiliatrice e delle scuole superiori dell’Istituto Omnicomprensivo.
  • 20.01.2018 Enrico Mattei Bibliografia 3a edizione  A cura del Comitato di Redazione di Apve Notizie. La presente edizione raccoglie i titoli delle pubblicazioni su Enrico Mattei dall’anno 1948 all’anno 2017. La bibliografia aggiornata risponde al desiderio di informazione e al doveroso compito istituzionale, di conservazione di memorie, dell’Associazione Pionieri e Veterani Eni. I libri della bibliografia possono assolvere anche l’utile funzione di informare i giovani nelle scuole, nelle università, nell’azienda e nella società civile, su una parte importante della storia del nostro paese.
  • 3.12.2017 Notiziario Commemorazione a Caviaga 3.12.17 Uff. Apve SDM Come ogni anno per la ricorrenza di Santa Barbara, anticipata a domenica 3 dicembre 2017, ci siamo ritrovati a Caviaga per commemorare i nostri colleghi defunti con una Santa Messa e poi davanti alla targa commemorativa, posta sulla facciata della Chiesa, dove era stata posata una corona di alloro. Hanno partecipato pionieri del posto ed altri provenienti da San Donato Milanese e Crema.
  • 27.10.2017 Notiziario commemorazione Enrico Mattei 27.10.17 SDM  Commemorazione del 55° anniversario della scomparsa del Fondatore e nostro primo Presidente “Enrico Mattei”, che ha visto la presenza per Eni di Luca Cosentino (Executive VP Energy Solutions) è iniziata, come di consueto, nella Chiesa di Santa Barbara in Metanopoli con la Santa Messa in suffragio officiata dal nuovo parroco Don Carlo Mantegazza. Presenti alla cerimonia il Presidente APVE Giovanni Paccaloni, il Sindaco Andrea Checchi con il Presidente del Consiglio Comunale Matteo Sergenti e l’assessore all’Istruzione Cristina Amianti, il Comandante dei Carabinieri Cap. Antonio Ruopolo, numerosi pionieri, cittadini e una nutrita presenza di studenti della Scuola Maria Ausiliatrice e delle scuole superiori dell’Omnicomprensivo.
  • 9.05.2017 27 Ottobre Giornata dedicata alla figura di Enrico Mattei  Con delibera e votazione unanime della Giunta Comunale di SDM del 09/05/2017 viene deciso: 1) di istituire la giornata del 27 ottobre dedicata alla figura di Enrico Mattei; 2) di dare atto che il programma per la commemorazione della figura di Enrico Mattei verrà gestito in collaborazione con l’Associazione Pionieri e Veterani Eni (APVE), Eni ed eventuali altre associazioni interessate.
  • 4.12.2016 Notiziario commemorazione a Caviaga 4.12.16 Celebrazione di Santa Barbara. Come ogni anno per la ricorrenza di Santa Barbara, domenica 4 dicembre 2016 ci siamo ritrovati a Caviaga per commemorare i nostri colleghi defunti con una Santa Messa e con la posa di una corona alla targa commemorativa, posta sulla facciata della Chiesa.
  • 30.10.2016 Notiziario commemorazione Enrico Mattei 30.10.16 sez Civitella Commemorazione del 54° anniversario della scomparsa di Enrico Mattei a Civitalla Roveto. Domenica 30 ottobre 2016 il presidente Gaetano Sauli ed i Pionieri e Veterani ENI della Sezione di Civitella Roveto hanno ricordato, con la deposizione di una corona di alloro al monumento a lui dedicato, è con una messa in suo suffragio celebrata da Mons. Franco Geremia, la scomparsa del Presidente e fondatore dell’ENI Enrico Mattei.
  • 27.10.2016 Notiziario commemorazione Enrico Mattei 27.10.16 sez Gela Commemorazione del 54° anniversario della scomparsa di Enrico Mattei a Gela. Giovedì 27 ottobre scorso a cura dell’Associazione Pionieri e Veterani Eni è stata officiata una santa Messa presso la chiesa di San Giovanni evangelista in memoria di Enrico Mattei, nel 54° anniversario dalla sua morte. Una cerimonia molto partecipata e che ogni anno si ripropone per ricordare l’opera di un grande capitano d’industria che a Gela è riuscito a creare grandi occasioni di lavoro trasformando una realtà agricola in industriale.
  • 27.10.2016 Notiziario commemorazione Enrico Mattei 27.10.16 sez Gagliano Commemorazione del 54° anniversario della scomparsa di Enrico Mattei a Gagliano. Il 27 Ottobre 2016 la Sezione di Gagliano C/to ha commemorato Enrico Mattei con una messa in Suo suffragio nella chiesa S. Maria delle Grazie. Alla cerimonia hanno partecipato le autorità locali, una rappresentanza della centrale gas, il Coordinatore delle Sezioni della Sicilia Emanuele Scrivano, la rappresentanza delle Sezioni di Gela, Palermo e Ragusa, gli studenti delle classi terminali dell’Istituto comprensivo “Don Bosco” di Troina, plesso di Gagliano C/to “Enrico Mattei” e dell’Istituto Tecnico “Rita Levi Montalcini”, il Centro Ricreativo Anziani e Pensionati, i rappresentanti dei sodalizi e la cittadinanza tutta.
  • 27.10.2016 Notiziario commemorazione Enrico Mattei 27.10.16 APVE SDM Commemorazione del 54° anniversario della scomparsa di Enrico Mattei a San Donato Milanese. La commemorazione del 54° anniversario della scomparsa del nostro primo Presidente “Enrico Mattei” è iniziata nella Chiesa di Santa Barbara in Metanopoli con la Santa Messa in suffragio officiata dal nostro parroco Don Pietro Zaupa. Erano presenti l’Amministratore Delegato Eni dr. C. Descalzi, l’Amministratore Delegato della Syndial dr. V. M. Larocca, il Sindaco Andrea Checchi, il Comandante dei Carabinieri cap. Antonio Ruopolo, numerosi pionieri e cittadini e una nutrita presenza dei giovani studenti della Scuola Maria Ausiliatrice che hanno riempito di futuro la cerimonia.
  • 6.12.2015 Notiziario Commemorazione a Caviaga 06.12.2015  Caviaga. Celebrazione di Santa Barbara. Domenica 6 dicembre 2015, come ogni anno in occasione della celebrazione di Santa Barbara, abbiamo ricordato, con una Santa Messa e con la posa di una corona alla targa commemorativa posta sulla facciata della Chiesa di Caviaga, i colleghi che ci hanno preceduto. Alla cerimonia, officiata dal Parroco della parrocchia di Caviaga, hanno partecipato alcuni pionieri del posto ed altri provenienti da San Donato e Crema. L’Amministrazione comunale presente, che ha ricordato l’opera dei Pionieri e la figura di Enrico Mattei.
  • 21.11.2015    Piacenza Oil & Gas Museum, in occasione della presentazione del libro “Piacenza nella storia degli idrocarburi” a cura di Germano Ratti, Maurizio Pavesi, Renato Passerini, invita al dibattito: Quale futuro per le risorse del sottosuolo: il gas fonte inesauribile?  Riserve fino a quando?
  • 27.10.2015   Commemorazione E. Mattei 27.10.2015 APVE SDM  Martedì 27 ottobre 2015 alle ore 8.30 verrà celebrata, nella chiesa “Santa Barbara” di Metanopoli, una S. Messa in suffragio di Enrico Mattei e di tutti i defunti del gruppo ENI. Al termine della S. Messa ci sposteremo davanti al 1° palazzo uffici ENI per deporre una corona ai piedi del monumento che ricorda il fondatore e primo Presidente dell’ENI. Tutti sono invitati a partecipare. Successivamente nel viale prospiciente il !° palazzo uffici, verso le ore 10.00 partirà un pullman messo a disposizione per chi vorrà partecipare alla cerimonia commemorativa al sacrario di Bascapè. Chi intende partecipare alle cerimonia di Bascapè è pregato di telefonare a Vito Stefanoni al numero 0252057711 o inviare un messaggio di PE all’indirizzo associazione.pionieri@eni.it
  • 23.3.2015  Oil and Gas Museum PC Invito a conferenza 23.3.2015 Sez Fiorenzuola  Nella sede del Museo del Gas e del Petrolio avrà luogo una conferenza sul tema: Il ruolo dell’innovazione nell’industria petrolifera: vincere le sfide HSE-Qualità ed efficienza, creando opportunità di lavoro
  • 27.1.2015   Notiziario Incontro Apve-Anla SDM 27.1.15    Il 27 Gennaio 2015, alle ore 12, negli uffici Apve di San Donato Milanese ha avuto luogo un incontro con ANLA (Associazione Nazionale Seniores d’Azienda) per esaminare possibili forme di  forme di collaborazione tra le due Associazioni..
  • 4.12.2014   Il 4 dicembre 2014 nel salone della scuola Maria Ausiliatrice di San Donato Milanese, verrà consegnata una grande foto di Enrico Mattei collocata in una cornice dorata. L’ing. Titone, Presidente dell’apve, ricorderà nella consegna della foto, la figura del nostro primo Presidente e la nascita di Metanopoli.                  Cerimonia presso Scuola Maria Ausiliatrice 4.12.2014 Apve In seguito è stato pubblicato un notiziario con le foto dei momenti salienti della cerimonia  Notiziario cerimonia scuola Maria Ausiliatrice 4.12.14. Apve SDM
  • 2.12.2014  Il 30 Novembre, in occasione della ricorrenza di Santa Barbara, protettrice dei minatori, è stata celebrata a Caviaga la commemorazione in ricordo dei colleghi e di Enrico Mattei. Il notiziario fotografico sull’evento è visibile collegandosi a   Commemorazione Santa barbara a Caviaga 30.11.2014 Apve
  • 5.11.2014   Il 5 Novembre 2014 alle ore 11.30, presso la Sede Apve di Via Unica Bolgiano 18, è convocato il Consiglio Direttivo per le delibere del caso.  Nella stessa data alle ore 14.30, presso la Sala Barbara del 5° Palazzo Uffici – Via Emilia 1, avrà luogo il Consiglio Generale delle Sezioni (CGdS) in ottemperanza a quanto previsto dall’Articolo 14 del nostro Statuto.
  • 30.11.2014  In occasione della ricorrenza di Santa Barbara, protettrice dei minatori, il 30 novembre 2014 sarà celebrata a Caviaga una messa in suffragio di tutti i dipendenti eni scomparsi.  Seguirà la posa di una corona sulla targa che ricorda la scoperta del giacimento di Caviaga. Un pullman, in partenza alle ore 9.00 da Piazza Santa Barbara, sarà a disposizione dei Soci (organizzazione curata da Francescato, Soccol, Stefanoni). Per partecipare si prega di fornire i nominativi a V. Stefanoni telefonando al 0252057711  con un messaggio di PE all’indirizzo associazione.pionieri@eni.it     Locandina Caviaga 2014 Apve SDM
  • 27.10.2014  Una S. Messa in suffragio di Enrico Mattei e di tutti i defunti del gruppo eni verrà celebrata nella chiesa “Santa Barbara” in Metanopoli lunedì 27 ottobre 2014 alle ore 8.30-  Al termine della S. Messa verrà deposta una corona al busto davanti al 1° palazzo uffici eni. Alla cerimonia parteciperà il Presidente dell’eni Marcegaglia. Successivamente verrà messo a disposizione un pullman per chi vorrà partecipare alla cerimonia commemorativa al sacrario di Bascapè. Chi intende partecipare alle cerimonia di Bascapè è pregato di telefonare a Vito Stefanoni al numero   0252057711 o inviare un messaggio di PE all’indirizzo associazione.pionieri@eni.it          Locandina celebrazioni 27 ottobre 2014 Apve SDM
  • 1.10.2014   Il 1° Ottobre 2014, in occasione dell’inaugurazione del Museo del Petrolio (Piacenza Oil & Gas Museum), sarà organizzata una visita a Piacenza in pullman messo a disposizione da Apve e dalla Sezione di SDM (max 50 persone). All’inaugurazione sarà presente L’AD di eni Dr. Claudio Descalzi. Dati i Dati i tempi ristretti e l’importanza dell’avvenimento si prega chi fosse interessato a dare la propria adesione con urgenza, recandosi in sede, telefonando a Giovanni Soccol o Vito Stefanoni (0252065834 – 0252065832), oppure inviando un messaggio di PE all’indirizzo associazione.pionieri@eni.it     Visita a Piacenza per inaugurazione Museo Petrolio
  • 18.12.2012  Anche quest’anno si è rinnovata la tradizione del Concerto di Santa Barbara, eseguito per la prima volta 19 anni fa su iniziativa dell’Associazione Pionierie Veterani Agip (APVA), eseguito quest’anno nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquantenario della morte del fondatore dell’eni Enrico Mattei. Al Concerto, organizzato e finanziato dalla Sezione Apve di SDM, possono partecipare, con ingresso libero, oltre ai Soci ed ai loro familiari, tutti i cittadini di SDM e gli eventuali ospiti.

Notiziario Concerto di Santa Barbara Sez SDM 4.12.2012

  • 13.12,2012   E’ con grande e commossa soddisfazione che vediamo finalmente pubblicate in un libro le testimonianze presentate da Soci dell’Associazione Pionieri e Veterani eni (Apve) nell’ambito del concorso “La memoria raccontata”. La coincidenza che il volume sia edito proprio nell’anno del cinquantenario della scomparsa dell’ingegner Enrico Mattei, fondatore e primo presidente dell’Eni, ci offre l’opportunità di ricordarne sia la figura e le opere, sia tutti coloro che, in passato, hanno lavorato con lui e, nel presente, si adoperano per i successi e la crescita del Gruppo.

La Memoria raccontata – edizione elettronica     (PDF 2,10 MB)

  • 21.11.2012    Domenica 2 dicembre 2012, inoccasione della ricorrenza di “Santa Barbara”, ci sarà a Caviaga una cerimonia in ricordo di Enrico Mattei, con la deposizione di una corona sotto la targa che ricorda il fondatore dell’eni ed i primi importanti passi dell’Agip nel mondo dell’energia, con la scoperta del primo grande giacimento a gas europeo. A disposizione dei Soci ci sarà un servizio di pullman in partenza dalla Chiesa di Santa Barbara (Metanopoli) alle ore 9.00.

Cerimonia in ricordo di Mattei a Caviaga 2.12.2012

  • 16.11.2012   Il giorno 5 dicembre alle ore 16.30 nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di SDM, via Cesare Battisti 2, ci sarà la presentazione del libro, edito da eni: “La Memoriaraccontata – Storie e ricordi di uomini e donne di eni”. Illustrerà l’opera editoriale il giornalista Massimo Zanicchi. Sono inoltre previsti interventi di Autorità e Pionieri Apve. Seguirà un buffet offerto dall’ antica osteria Rampina

Presentazione del libro La Memoria raccontata SDM 5.12.2012

  • 15.11.2012   Il giorno 27 novembre alle ore 17,30 presso la sala cinema del Palazzo delle Esposizioni in Roma – Via Nazionale 194, verrà presentato ufficialmente il libro “LA MEMORIA RACCONTATA– storia di uomini e donne di eni “ comprendente racconti presentati all’omonimo concorso indetto dall’Associazione Pionieri e Veterani eni (Apve), ed è stato redatto da eni in collaborazione con l’Apve.

Link alla Mostra “Nero su Bianco”Presentazione del libro La Memoria raccontata. Roma 27.11.2012

  • 10.11.2012   Claudio Sommaruga ci ha lasciato serenamente qualche giorno fa, da ultranovantenne. Era un eccellente geologo esploratore, uno dei pionieri dell’Agip Mineraria; con il suo tratto signorile, il suo parlare convincente, era sempre disponibile al dialogo; il suo comportamento era sempre vivace e coinvolgente, tale da garantire il piacevole scambio di opinioni. Era profondamente interessato a qualsiasi argomento in grado di sollecitare la sua passione per la geologia ed in generale per il mondo della natura. Lo ricordiamo con stima e nostalgia, impegnato negli studi geologici da lui compiuti, sia in Italia che all’Estero, nell’ambito della ricerca petrolifera e dell’impiego delle risorse geotermiche, ma anche come speleologo ed internato nei campi di concentramento nazisti. Contiamo di ritrovarlo in un prossimo futuro, intento ad esplorare nuovi territori senza confini. Per chi volesse conoscere meglio questo poliedrico Pioniere, di seguito trovate i Link a quattro dei suoi Articoli pubblicati sul sito Apve poco più di un anno fa.
La Geotermia in Italia dal 1940 ad oggi. Di Cludio Sommaruga
Ricordi di prigionia nei Lager come IMI. Di Claudio Sommaruga
Albori e ruoli della Speleologia Lombarda. Di Claudio Sommaruga
 Parabola di un geologo. Di Claudio Sommaruga
  • 7.11.2012   Sono trascorsi ormai vent’ anni da quella tragica domenica in cui l’elicottero che trasportava il personale per il cambio del turno di lavoro sulle piattaforme di produzione al largo di Marina di Ravenna precipitò in mare. Nell’incidente perirono 13 nostri colleghi di lavoro.

Celebrazione in ricordo dei caduti sul lavoro Ravenna 26.11.2012

  • 5.11.2012   SNAM Stogit, in collaborazione con l’Associazione musicale “Il Trillo” organizza sabato 10 novembre 2012, alle ore 21.00, nell’Auditorium Manenti della Chiesa di San Bernardino, nel centro di Crema, il Gran Concerto d’Autunno in memoria di Enrico Mattei. Ingresso libero.

Manifesto-concerto-Crema_10.11.12

  • 23.10.2012   Per ricordare la tragica scomparsa di Enrico Mattei, caduto con il suo aereo a Bascapè il 27 ottobre 1962, il 27.10.2012 si svolgeranno a Civitella Roveto, una serie di importanti cerimonie, a cui parteciperanno anche Soci Apve provenienti dalla Sezioni di Roma.

Manifesto celebrazioni Cinquantenario Mattei a Civitella Roveto

  • 19.10.2012    Per ricordare Enrico Mattei a 50 anni dalla sua scomparsa, a Gagliano, la città in cui tenne il suo ultimo discorso, il 25 Ottobre sarà organizzata dall’Amministrazione comunale una tavola rotonda sul tema “La politica energetica dopo Mattei”. Seguirà il giorno 27 Ottobre una serie di cerimonie organizzate dalla Sezione Apve di Gagliano, con il supporto di varie Associazioni e del Comune.

Celebrazioni Cinuantenario Mattei a Gagliano 25 e 27.10. 2012

  • 9.10.2012   Il 27 ottobre saranno 50 anni. Sarà trascorso mezzo secolo dalla tragica serata in cui la comunità sandonatese divenne orfana dell’uomo che fondò Metanopoli. Per ricordarlo l’Amministrazione Comunale di SDM ha previsto una serie di cerimonie ed eventi molto importante, a cui invitiamo a partecipare tutti i Soci Apve e quanti ricordano con affetto e rispetto Enrico Mattei.

Ottobre 2012 Eventi e cerimonie in ricordo di Mattei – Comune di SDM

  • 3.10.2012   Sabato 27 Ottobre al Sacrario di Bascapè (Memorial Mattei) si terrà alle ore 10.30 una Santa Messa in suffragio delle 3 vittime del provocato disastro aereo officiata da Mons. Giovanni Giudici, Vescovo di Pavia. Per raggiungere Bascapè APVE ha messo a disposizione dei Soci APVE che intendessero partecipare dei pullman che partiranno dalla chiesa di Santa Barbara alle ore 9.45.

volantino dell’evento Manifesto Enrico Mattei SDM 26 e 27.10.2012

  • 2.10.2012   Portiamo a conoscenza di tutti i Soci i programmi previsti per ricordare il 50° Anniversario della scomparsa dell’ing. Enrico Mattei, del giornalista William Mc Hale e del pilota Irnerio Bertuzzi periti nel provocato tragico incidente aereo a Bascapè.

Locandina e programmi cerimonia Mattei 26 .10.2012

  • 2.10.2012    In occasione del 50° Anniversario della scomparsa dell’ing. Enrico Mattei, del giornalista William Mc Hale e del pilota Irnerio Bertuzzi, periti nel provocato tragico incidente aereo a Bascapè, l’APVE organizza il
    27 ottobre 2012 un evento commemorativo che vedrà riuniti Soci e simpatizzanti provenienti da tutte le Sezioni APVE. I pullman confluiranno nei quattro luoghi della Memoria di Mattei:
Da Crema, Fiorenzuola, Genova, Livorno, Mestre, Rho, Sannazzaro, SDM, Torino e Venezia ci si riunirà al Memorial    Mattei di Bascapè.(leggi il programma)
Da Matelica, Ortona, Ravenna e Taranto si confluirà a Matelica (leggi il programma)
 Da Civitella Roveto, Napoli e Roma il punto di ritrovo è a Civitella Roveto. (leggi il programma)
 Le 4 Sezioni siciliane di Gagliano, Gela, Palermo e Ragusa si troveranno insieme a Gagliano. (leggi il programma)
  • 2.10.2012   Con il patrocinio del Comune di San Donato Milanese, l’Associazione Pionieri e Veterani eni (APVE) nel 50° anniversario della sua tragica scomparsa ricorda l’opera e la figura del fondatore dell’eni Ing. Enrico Mattei. Una Santa Messa verrà celebrata in suffragio Suo e di tutti i defunti del Gruppo eni verrà celebrata nella chiesa di Santa Barbara di Metanopoli il giorno 26 ottobre 2012 alle ore 8.30. Al termine della Messa verranno depositate le corone al busto di fronte al 1° Palazzo eni (piazza Vanoni) dove avverrà la commemorazione. Tutti sono invitati a partecipare.

           volantino dell’evento

  • 1.10.2012   Dopo un breve periodo di restyling che ne ha modificato sensibilmente la struttura e la grafica, il sito APVE riapre con la parte di apertura dedicata in particolare al ricordo di Enrico Mattei a 50 anni dalla sua scomparsa.Il CD APVE ringrazia eni per la collaborazione offerta, che rende il sito più facilmente navigabile e permette ai visitatori di poter esprimere il loro giudizio o commentare gli articoli pubblicati, nell’intento di creare un circuito di comunicazione che crei le premesse per un miglioramento degli articoli pubblicati e ad una maggiore partecipazione di Soci e visitatori all’arricchimento graduale dei contenuti. Siete pregati pertanto di usare il bottone “Commenti” in calce a questa comunicazione per farci sapere il vostro parere o darci degli utili consigli.

http://www.pionierieni.it/wp/?p=2510

  • 1.10,2012  Da Sabato 20 Ottobre a Lunedì 29 Ottobre si svolgeranno a Codogno una serie di manifestazioni per ricordare Entrico Mattei nel Cinquantenario della sua scomparsa.Sabato 20 ottobre Ore 17.00
    Presentazione pressola Sala Pietrasanta della Pinacoteca Lamberti (Via Cavallotti 6) del libro “ Enrico Mattei:. Scritti e discorsi (1945$1962)” a cura del Prof. Daniele Pozzi docente presso l’Università Carlo Cattaneo LIUCLunedì 29 ottobre 2012 Ore 9.00
    Santa Messa presso la Parrocchia Santa Francesca Cabrini (Viale Papa Giovanni XXIII) e deposizione della corona d’alloro al monumento dedicato a Enrico Mattei nel piazzale a lui intitolato Ore 11.00 Incontro per le classi quinte del Liceo “G. Novello” , dell’Istituto Agrario “A. Tosi”, dell’Istituto Professionale “G. Ambrosoli” e dell’Istituto Tecnico per ragionieri e geometri “P.Calamandrei” presso l’Aula Magna dell’Istituto Agrario “Tosi” (Viale Marconi 58)Proiezione del filmato “Poteri e Petrolio” e interventi di: Dott.ssa Lucia Nardi Responsabile Iniziative Culturali e Archivio Storico Eni Roma, ng. Franco Francescato – Associazione Pionieri e Veterani Eni, Dott. Ferruccio Pallavera – Direttore de “Il Cittadino” di Lodi

            volantino dell’evento

  • 25.9.2012   Per ricordare la tragica scomparsa di Enrico Mattei, caduto con il suo aereo a Bascapè il 27 ottobre 1962, si svolgeranno a Matelica una serie di importanti cerimonie, a cui parteciperanno anche Soci Apve provenienti dalle Sezioni di Ortona, Ravenna e Taranto.

Manifesto celebrazioni Cinquantenario Mattei a Matelica

  • 12.9.2012   Dal 15 al 18 Settembre 2012la Sezione Apvedi Sannazzaro dè Burgondi, organizzerà, in occasione della Settimana Sannazzarese 2012, uno Stand per onorare Enrico Mattei a 50 anni dalla sua scomparsa. Inaugurazione Sabato 15 Settembre alle ore 18.30. Siete invitati a partecipare.

Locandina stand Sezione per Festa Sannazzaro 15.9.2012

  • 6.9.2012   In occasione del concerto organizzato dal Comune di Bascapè nel Memorial Mattei per ricordare i 50 anni dalla scomparsa di Enrico Mattei, l’APVE predisporrà un pullman per raggiungere il sacrario di Bascapè, con partenza alle ore 20,00 davanti alla chiesa di Santa Barbara (Metanopoli). Dopo il rinfresco, offerto dal Sindaco di Bascapè, i pullman rientreranno a S.Donato.

Concerto commemorativo per Enrico Mattei a 50 anni dalla scomparsa.

  • 11.7.2012   Il Comune di Agordo ha organizzato la Mostra”Miniere, Gallerie, Cave, Trivellazioni” aperta fino a Novembre solo su prenotazione tramite l’Istituto Geotecnico Minerario “U. Follador”, La mostra si trova a Agordo, al Museo Mineralogico e Paleontologico, Via 5 Maggio, telefono 043762015.

Documentazione Mostra miniere ad Agordo

  • 27.4.2012   Il Consiglio Direttivo del 17 04 haprovveduto ad attribuire gli incarichi che completano la “Struttura Funzionale” dell’apve. I compiti affidati sono fondamentali per lo svolgimento delle attività operative dell’apve e sono di riferimento per i Soci alla ricerca di informazioni o per proporre iniziative di vario tipo.

Struttura Funzionale 17-04-2012

  • 18 Aprile 2012   
    Alla presenza di un folto gruppo di Soci, il Presidente Titone, dopo un breve saluto, ha proceduto alla premiazione di quei soci delle Sezioni di SDM e Rho che nelle due discipline, slalom gigante e fondo, hanno ottenuto brillanti risultati. Un riconoscimento apve è stato attribuito a tutti i Soci partecipanti e classificati

         premiazione soci apve trofeo neve 2012  

  • 28 Marzo 2012
    A conclusione dell’iter organizzativo-burocratico-amministrativo, il Comitato elettorale (CE), nominato il 20 10 2011  ha pubblicato i risultati delle elezioni.
    Risultati elezioni organi statutari  
  • 26 Marzo 2012
    L’Ufficio di Presidenza di San Donato propone ai Soci la partecipazione alla cerimonia religiosa che si terrà nel recinto del MEMORIALE ENRICO MATTEI a Bascapè:
    VIA CRUCIS nel Memoriale di Bascapè  
  • 27 Ottobre 2011   
    L’Ufficio di Presidenza di SDM ha organizzato la commemorazione di Enrico Mattei in occasione del 49° anniversario della sua scomparsa. Le cerimonie, iniziate con la funzione religiosa nella chiesa di Santa Barbara di Metanopoli, sono proseguite conla posa di corone eni ed apve al monumento dedicato a Enrico Mattei, davanti al 1° palazzo uffici,  e la visita al Memoriale Enrico Mattei di Bascapè per deporre una corona al monumento che ricorda la scomparsa di Mattei, Mac Hale e Bertuzzi. Il Memoriale è’ state  commissionato dalla  società  Snam per  commemorare Ia morte dell’ing. Enrico Mattei avvenuta in  seguito  ad un incidente aereo.  Il Memorial si trova  su un  terreno  pianeggiante in  aperta campagna, fuori  dal centro  storico  di Bascapè. Questa localizzazione non è casuale, infatti l’aereo  di  Mattei si schianto  proprio in quest’area nel 1962. Costituisce un elemento ben individuabile in mezzo alla campagna grazie agli alti alberi perimetrali che svettano rispetto alle  basse coltivazioni circostanti e che lo  rendono compatto  elemento tridimensionale in mezzo alla pianura. Il giardino èdi forma  più o meno quadrata, ha un impianto piuttosto semplice e si sviluppa  su due livelli che corrispondono a due  diversi  percorsi. L’ingresso  si trova  a quota  strada  e si apre su un’area  sterrata rettangolare destinata  al parcheggio  delle auto. Attraversata questa zona, di fronte al cancello d’ingresso, si trova  un scalinata che porta a un percorso  quadrato a quota  +1 m. All’interno di esso si apre una grande  zona a prato  tagliata  da  strade pavimentate che collegano Ia  zona funeraria con il resto del           giardino attraverso un  gioco  di intersezioni. Le tre lapidi commemorative sono posate all’ombra di tre  imponenti querce (Quercus Coccfnea) e tutta Ia zona funeraria è delimitata da blocchi  di pietra  alti 30 cm circa. Quest’area  a quota piu bassa e collegata  a quella  più alta mediante diverse scalinate.I confini sono circondati da una folta  siepe e da un filare  di schermatura  composto da Taxodiurn distichum, una delle poche conifere  a foglia  caduca che si colorano  di rosso nel periodo che corrisponde alla data dell’incidente.  inoltre lungo il perimetro più esterno, entro Ia recinzione, scorre un canale progettato per raccogliere le acque pulite  provenienti da  un  fontanile che  servono   per  l’irrigazione.  Porcinai progetta inoltre un sistema di sedute lungo il perimetro del quadrato’interno, posizionate all’ombra degli alberi.

    Commemorazione di Enrico Mattei 27 Ottobre 2011  
    Memorial a Enrico Mattei di Pietro Porcinai     
  • 25 Marzo 2011 
    Partecipazione apve al “Offshore Mediterranean Conference 2011″ ,  Ravenna, Pala de André.  Invitati dall’Ing. Innocenzo Titone, Chairman dell’OMC 2011, nonché nostro Socio ed attuale Presidente, hanno partecipato alla giornata conclusiva 55 Soci provenienti dalle Sezioni di Crema, Ravenna e SDM.  L’apve ha espressa la propria partecipazione attraverso 3 interventi di ns. Soci rivolti all’Ing. Cavanna di Assomineraria (anche luiesso Socio apve).  nel dibattito conclusivo, il cui tema dominante è stato il gravissimo incidente al pozzo di Macondo, della BP, nel Golfo del Messico.