Cento anni di petrolio in Italia attraverso i manifesti. Parte seconda
Cento anni di petrolio in Italia attraverso i manifesti Parte seconda Nella seconda parte del volume “Storia del petrolio in Italia attraverso i manifesti” assistiamo al primo miracolo economico italiano: un periodo di sviluppo che va oltre ogni previsione e consente la rapida ricostruzione italiana Sono anni di spensieratezza, di sicurezza nel successo, di canzoni che scandiscono la nascita di nuovi prodotti, nuovi simboli, del mito della velocità. Ma che avviano ad una esasperazione della concorrenza che si traduce in una lotta di invenzioni, linguaggi, colori, immagini che preannunciano l’odierna aggressione dei mezzi pubblicitari. Nel momento di maggiore crisi, in cui tutte le certezze di benessere sembrano scomparire e bisogna fare i conti con il risparmio energetico. La nascita dei movimenti ecologisti ed il consenso sempre più ampio dell’opinione pubblica alle loro manifestazioni contro l’inquinamento caratterizzano gli anni ’80. Si apre una nuova era nella storia del petrolio: dalla benzina verde, senza piombo, all’affermarsi dell’industria al servizio dell’arte e della cultura, per farsi accettare senza contestazioni. I manifesti narrano questa nuova stagione con toni che si rifanno alla natura, con colori semplici: messaggi che tendono a conciliare uomo, macchina, ambiente.