APVE – Incontri on line – I mosaici e i monumenti paleocristiani di Ravenna: patrimonio dell’umanità – 5 ottobre alle ore 15.30
Care amiche e cari amici,
è passata l’estate e noi riprendiamo il cammino on line con gli incontri culturali.
Il primo di questi è programmato per il prossimo 5 ottobre alle ore 15,30 e avrà come tema il patrimonio storico e artistico della città di Ravenna.
Città questa che ha avuto ed ha un ruolo importante nella storia dell’Eni e molti di noi hanno avuto l’avventura di averlo ammirato.
Per coloro che non hanno avuto questa fortuna, per quelli che l’hanno avuta e desiderano risvegliare un piacevolissimo amarcord, il nostro socio Giuseppe Sfligiotti ci presenterà una panoramica su
I mosaici e i monumenti paleocristiani di Ravenna: patrimonio dell’umanità
Per partecipare all’incontro cliccare sul link seguente:
Fai clic qui per partecipare alla riunione
Spero di vedervi numerosi a questo primo incontro on line dopo le vacanze estive.
Molti cari saluti a tutti.
Il Presidente dell’APVE
Mario Rencricca
Molte grazie per la bella conferenza dell’altro giorno sulle meraviglie della città di Ravenna. Debbo dire che Ravenna mi ha sempre affascinato per il carattere delle sue antichità “misterioso”, come tutto ciò che evoca un periodo di passaggio, tra ciò che “non è più” e ciò che “non è ancora”.
In particolare il quinto secolo dC è di un interesse storico, ma – come ha messo bene in luce nella conferenza l’amico Sfligiotti – anche artistico e culturale, assoluto.
E’ l’epoca in cui il potere imperiale si è già trasferito – per sicurezza ma non solo – dapprima a Milano (dove, di quel breve periodo, esistono resti edilizi troppo poco conosciuti) e quindi a Ravenna. Il Cristianesimo, grazie all’imperatore Teodosio (decreto di Tessalonica), aveva già raggiunto, nel 390 dC il rango di religione di Stato. E, come si è visto dalle belle illustrazioni che sono state esaminate nel corso della conferenza, anche l’edilizia sacra si rivolgeva a canoni estetici assolutamente nuovi…
Molte grazie per questo “tuffo” nell’arte antica e un caro saluto a tutti voi.
Sergio
Vorrei ringraziarvi per la conferenza dell’amico Sfligiotti sulle meraviglie di Ravenna. E’ una città che mi ha sempre affascinato per il carattere “misterioso” di tante delle sue opere d’arte.
Un aspetto non secondario della conferenza è che gli ingrandimenti fotografici ci hanno consentito di veder “da vicino”, assai più che in una visita personale, i meravigliosi mosaici che rivestono gli interni delle basiliche del V secolo dC.
Era l’epoca in cui la sede imperiale di Roma si è già trasferita – per sicurezza, ma non solo – dapprima a Milano, per un breve periodo e poi più stabilmente a Ravenna. E il Cristianesimo, grazie all’imperatore Teodosio (decreto di Tessalonica) ha già raggiunto il rngo di “religione di Stato”. E come è stato illustrato nella conferenza anche l’edilizia sacra si si rivolge a canoni estetici completamente nuovi…
E’ stata una conferenza interessante. Molte grazie.
Sergio