31 - Gen - 2021
Goodbye to the methane of Italy. By F.F. Cazzini The book is dedicated to students and to all those wishing to deepen the theme of natural hydrocarbons present in the Italian territory, helping the reader to answer simple questions: which: how many? where is it? as? why? when? The “Bel Paese” oil fields are little known even in the geological sciences, although some of them have been or […]
» continua
26 - Set - 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
» continua
24 - Nov - 2017
La Sezione Apve di Roma ha ritenuto opportuno ricordare Santa Barbara nel 55° anniversario della scomparsa di Enrico Mattei, fondatore dell’Eni, con un opuscolo che raccoglie documenti e scritti che ripercorrono le vie della storia di Barbara e della grande devozione che la Santa ha goduto nell’ambito della cristianità e del mondo del lavoro. La figura della Santa, è stata sempre molto presente, sia perché Patrona dei minatori, sia per […]
» continua
17 - Gen - 2017
Franco Menozzi, l’autore del libro di poesie “Accordi”, è Socio della Sezione di Crema. Nato nel 1921 è uno dei Soci Apve più anziani; assunto all’Agip nel 1955, ha scritto le poesie nel periodo 1939 – 1945 ed alcune esprimono la malinconia del Poeta in quel periodo così difficile per l’Italia. Accordi, poesie di guerra. Di F. Menozzi
» continua
16 - Gen - 2017
Il libro del nostro Socio Felice Di Nubila raccoglie il Mondo dei Presepi, ripercorrendo la storia del Presepio, dal racconto narrato da San Bonaventura al desiderio di San Francesco di ricordare la Natività di Cristo attraverso immagini e tradizioni degli anni precedenti il 13° secolo. Nel riprendere i principali aspetti artistici religiosi, storici e devozionali della Natività, Di Nubila spiega che il presepe, fenomeno espressivo popolare diverso all’ arte […]
» continua
28 - Set - 2015
La pubblicazione di questo volume de La memoria raccontata 2 (link diretto al libro, per aprirlo basta cliccarci sopra), vuole continuare il viaggio nel passato, nel ricordo di chi eravamo, raccogliendo episodi ed esperienze di vita lavorativa avvenuti in un periodo pioneristico, in un’epoca caratterizzata da situazioni molto lontane da quelle che oggi viviamo, esaltando i valori umani, morali e sociali di un tempo, valori che hanno permeato lo spirito di […]
» continua
9 - Mar - 2015
Guido Bonarelli, la vita e l’opera scientifica. Di E. Bonarelli Guido Bonarelli, l’album fotografico La storia degli idrocarburi in Italia è ricca di avvenimenti e personaggi di rilievo mondiale, che con le loro idee, professionalità ed impegno hanno contribuito a creare la Storia, non solo industriale, della nostra Nazione. Tra i più importanti Pionieri nella Storia del petrolio italiano, spicca la figura di Guido Bonarelli, un avventuroso geologo che […]
» continua
28 - Ago - 2014
Cento anni di petrolio in Italia attraverso i manifesti Parte seconda Nella seconda parte del volume “Storia del petrolio in Italia attraverso i manifesti” assistiamo al primo miracolo economico italiano: un periodo di sviluppo che va oltre ogni previsione e consente la rapida ricostruzione italiana Sono anni di spensieratezza, di sicurezza nel successo, di canzoni che scandiscono la nascita di nuovi prodotti, nuovi simboli, del mito della velocità. Ma che avviano […]
» continua
28 - Ago - 2014
Cento anni di petrolio in Italia attraverso i manifesti. Parte prima Il volume, pubblicato a cura dell’Agip Petroli in occasione del 70° anniversario della fondazione dell’Agip, è stato suddiviso, per ragioni pratiche, in due file che coprono rispettivamente il periodo compreso tra il 1890 e il 1959, e quello tra il 1960 e il 1990. Se dovessimo scegliere il modo più immediato per comunicare alle nuove generazioni il significato di questi […]
» continua
27 - Ago - 2014
Il libro è parte di una corposa memoria scritta nell'arco di 10 mesi – fra iI maggio 1947 e il febbraio 1948 – dall'ing. Oreste Jacobini per la direzione dell'Agip, presumibilmente per lo stesso Enrico Mattei. Jacobini aveva ormai ottant'anni: era stato un manager e tecnico di vaglia. Ingegnere civile, aveva a lungo lavorato nel campo della progettazione e della costruzione delle linee ferroviarie, maturando successivamente notevoli esperienze in campo […]
» continua