Quando parliamo delle “40.000” tutti noi, vecchi della SNAM, sappiamo di parlare delle navi metaniere Esso Brega, Esso Liguria, Esso Portovenere e della Laieta. Quattro navi, costruite alla fine degli anni Sessanta, che fanno parte, a tutto diritto, della storia del trasporto del metano via mare. an lngc quartet like no other è il titolo di un articolo pubblicato sul lng world shipping journal, nel Novembre 2012 quando l’ultima nave […]

» continua

L’Egitto è stata la prima grande avventura estera dell’ENI, che iniziò nel 1954 acquistando la partecipazione nella società IEOC, nella quale era presente il governo del Cairo (l’ENI assunse poi il controllo completo della IEOC nel 1961). Tale quota fu acquistata dalla allora Agip Mineraria in seguito a una dismissione da parte della belga Petrofina, che considerava l’Egitto poco interessante dal punto di vista petrolifero. Enrico Mattei credette invece nel […]

» continua

L’Iran è stato il secondo Paese, subito dopo l’Egitto, in cui l’ENI ha iniziato la sua avventura all’estero con la “Formula Mattei”, ed ha scoperto negli anni 1950-60 tre giacimenti ad olio nella parte settentrionale del Golfo Persico, chiamati Bahargan Sar, Hendijan e Now Rouz, operati dalla società SIRIP costituita da 50% AGIP, 50% NIOC (società governativa iraniana) e tre giacimenti ad olio nella parte sud del Golfo, a nord-est […]

» continua

Mi risulta che oggi l’ENI sia presente in Iraq dal 2009 quale capo gruppo di un consorzio di cui fanno parte anche la Occidental Petroleum Corporation, la Korea Gas Corporation e la compagnia statale Missan Oil Company, per gestire un contratto di servizio inerente al ri-sviluppo (Enhanced Redevelopment Plan) del giacimento “Giant” di Zubair scoperto nel 1949, che dovrebbe portare il livello di produzione a superare il milione di barili/giorno. […]

» continua

      Felice Di Nubila è venuto a mancare il 19 Giugno 2018. AD per la pianificazione e sviluppo di AGIP PETROLI, AD SAMIM, Presidente di AGIP RAFFINAZIONE, Socio Fondatore e primo Presidente dell’Associazione Tempo AGIP e poi Vicepresidente di APVE alla sua costituzione. In ricordo di Felice Di Nubila  

» continua

      Fabrizio è mancato un anno fa, il 17 Giugno 2017, al termine di una lunga malattia.  Assunto in Agip Mineraria nel 1968 dopo la Laurea in Ingegneria Mineraria presso l’Università di Torino, venne assegnato all’area Perforazione  facendo esperienza operativa presso alcuni Distretti italiani, per successivamente essere trasferito in Sede nell’Unità Tecnologie di Perforazione. Dopo una lunga esperienza in Nigeria, Egitto, Cina in posizioni di responsabilità crescente, fu nominato Direttore […]

» continua

Il campo ad olio di Huizhou. Di W. Weber                                  Walter Weber, ispettore SNAM sulla FPSO Nanhai Faxian, racconta la storia del giacimento di petrolio di Huizhou, che si trova alla foce del fiume Pearl nella regione continentale del Mar Cinese Meridionale, con una profondità media dell’acqua di circa 117 m. The Huizhou oil field is […]

» continua

      Daniele Ravagnani, classe 1949, geologo, dipendente ENI (Agip  AMI, Agip Nucleare, Simur) dal 1974 al 1985 dove ha sempre lavorato nell’esplorazione geomineraria uranifera, ambito nel quale ha ideato e diretto la prospezione radiometrica aerea dell’arco alpino, prima e unica esperienza del genere in Europa, tra il 1976 e il 1977. Responsabile dell’Ufficio Geologico della Miniera di Novazza, è autore del documentario “Il progetto Valvenova” (Centro Stampa ENI, 1982) che […]

» continua

      Agip seismic and gravimetric groups from 1930 to 1971    The article is an organic collection of memories of former Eni employees who worked in the field of geophysics and was created by the Eni Pioneers and Veterans Association (APVE), with the aim of keeping alive the memory of the past events of the Eni Group, so that these events are not lost in the mists of time. […]

» continua

      La presentazione riguarda l’insediamento agro zootecnico realizzato in Egitto ai confini col il Sudan. Angelo Zuffetti, dirigente Agip, racconta come il progetto, in origine proposto dall’Agip Nucleare, in fase di scioglimento, venne portato avanti dall’Agip in collaborazione della Garpad e la partecipazione di Italsolar, Aeritalia e SES. Tra il tra il 1985 e il 1989 venne realizzata nel deserto occidentale Egiziano, a 400 km dal più vicino abitato, l’oasi […]

» continua