
L’articolo contiene una serie di file audio trasmessi dalla RAI su Radio 1 nella trasmissione “Mangiafuoco sono io” Il caso Mattei, dalla Resistenza all’Agip. RAI Radio 1 Prima puntata La trasmissione ripercorre la storia di Enrico Mattei dalla Resistenza ad imprenditore, da liquidatore dell’Agip all’Eni, per finire come dirigente pubblico italiano. La prima puntata tratta la figura di primo piano che Mattei rappresentava nella Resistenza durante la Seconda Guerra […]

Per ricordare Enrico Mattei nella ricorrenza dei 56 anni dalla sua tragica scomparsa per un attentato all’aereo che lo riportava da Gagliano Castelferrato a San Donato Milanese, la sede Apve di SDM, in collaborazione con Eni ed il Comune di SDM, organizza il giorno 26 Ottobre una serie di eventi che inizieranno alle ore 8.30 con una Messa nella chiesa dedicata a Santa Barbara. Alla fine della Messa si […]

A 55 anni dalla tragedia di Bascapè l’Associazione Pionieri e Veterani Eni (APVE) ha promosso un progetto per ricordare Mattei attraverso l’attualità dei suoi valori. Il progetto si è incentrato sul seguente tema: “La volontà di compiere scelte audaci per costruire il futuro ha contraddistinto tutta la vita di Enrico Mattei: quali valori, secondo te, sono stati determinanti nell’affrontare i problemi in modo innovativo? Quali di questi valori senti […]

Il 9 novembre 2017 la SNAM ha celebrato i suoi primi 75 anni di vita con un forum e inaugurando la Mostra “Re-Source, il gas naturale nel futuro dell’energia”, tenuti presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano. Il libro, di pari titolo, presentato dal giornalista e storico Paolo Mieli, ripercorre le tappe fondamentali della storia del gas naturale in Italia e […]

Tavola rotonda su Mattei e la Cultura. SDM 27.10.2017 Il video è stato registrato in occasione fella Tavola rotonda organizzata il 27 ottobre 2017, nella Sala Consiliare del Comune di San Donato Molanese, dalla Sezione Apve (Associazione Pionieri e Veterani Eni) di San Donato Milanese, in collaborazione con il Comune di SDM, il Circolo Culturale G. Leopardi, ed Eni Polo Sociale. Hanno partecipato come relatori Alessandro Balducci, docente di […]
Il video si riferisce ad una intervista fatta nel 2004 da parte dell’Archivio Storico Eni a Guglielmo Moscato (Gela (CL) 10.6.1936 – San Donato Milanese (MI) 13.2.2017), un uomo che ha trascorso tutta la vita nel gruppo Eni e che è stato Presidente dell’Agip dal 1993 al 1996. Successivamente dal 1996 al 1999 è stato nominato Presidente dell’Eni. Detto “il Faraone” per la profonda influenza esercitata in Egitto, dove […]

Mattei, 50 years after 1962 2012 In view of October 27th, the anniversary of the tragic death of Enrico Mattei, the “Staffetta Quotidiana Petrolifera” in 2012 set up an ebook in pdf format in which articles and archival material from the “Italian Petroleum Magazine” and the Staffetta were collected and sorted daily. A composite set of elements of judgment on the figure and work of the president of ENI, materials increasingly […]

Il Presidente ed il Consiglio Direttivo Apve quest’anno hanno deliberato che le iniziative delle Sezioni Apve per il 27 Ottobre 2017 siano dedicate, oltre che a ricordare il fondatore dell’Eni nei modi usuali, all’approfondimento delle sue idee e dei suoi valori, soprattutto a favore delle nuove generazioni, e a far conoscere e trasmettere alcuni di questi valori e azioni. In questo articolo saranno raccolte le locandine, notiziari, gallerie fotografiche […]

Alla metà degli anni Cinquanta, Enrico Mattei decide di costruire un villaggio turistico sulle Dolomiti riservato ai collaboratori del gruppo Eni ed alle loro famiglie. Il progetto viene affidato all’architetto Edoardo Gellner , che sceglie l’ubicazione del sito a Borca , in una zona ai piedi del monte Antelao. Nel 1955 iniziano i lavori e, grazie alla piena complicità tra Mattei e Gellner, si costruiscono una colonia per 600 […]