Concerto presso Cascina Roma San Donato Milanese -16 novembre 2022 – ore 17.30
APVE sezione di San Donato Milanese
organizza
concerto realizzato in collaborazione con il Comune di San Donato Milanese Cascina Roma
Piazza delle Arti, 2 – San Donato Milanese Mercoledì 16 novembre 2022 – ore 17.30
Apve Notizie n-3 Luglio – Settembre 2019 – Numero speciale “Apve incontra i Giovani Eni”
Nel terzo numero del 2019, chiuso a metà settembre, l’editoriale del Presidente Paccaloni è incentrato su diversi argomenti fra cui l’evento “Apve incontra i giovani Eni” e a seguire i successi Eni in area Esplorazione, la collaborazione fra generazioni ed il progetto Mattei 2019; non manca anche un invito ai Soci a frequentare e popolare l’area Creatività del sito Apve. Come sempre, ampio spazio è dedicato alle iniziative delle Sezioni, alle notizie del mondo Eni ed alla cultura. Grande interesse riveste il lungo articolo “Tecnologie vincenti in Eni” (10 anni di avvincente Esplorazione in ENI) a cura di Luca Bertelli (Eni Chief Exploration Officer).
Questo numero speciale di Apve Notizie è dedicato all’evento del 21 giugno 2019 “Apve Incontra i Giovani Eni” chenella sala conferenze del 1° Palazzo Uffici Eni di San Donato Milanese ha visto un incontro, promosso e voluto dall’AD Eni Dr. Claudio Descalzi, tra Giovani e Pionieri e Veterani Eni nel quale, per la prima volta che si ricordi, ha avuto luogo nellastoria Eni un confronto tra valori, esperienze e attese tra due ampie aree generazionali: i Giovani da poco assunti in Eni e le Donne e gli Uomini che hanno avuto l’opportunità di spendere gran parte della propria vita lavorativa nelle aziende del Cane a sei zampe in Italia e in giro per il Mondo.
Nel secondo numero del 2019, chiuso a metà giugno, l’editoriale del Presidente Paccaloni è incentrato sul Passato, Presente e Futuro degli Uomini e delle Donne Eni e sull’evento del 21 Giugno 2019 :“APVE incontra i Giovani Eni”. A seguire si riportano i fatti salienti dei Consigli Direttivi, dell’Assemblea annuale dei Soci e del Consiglio Generale delle Sezioni. In evidenza anche la Commemorazione del 50° anniversario della tragedia del Biafra del 1969, che vide l’eccidio di 10 colleghi. Come sempre, ampio spazio è dedicato alle iniziative delle Sezioni, alle notizie del mondo Eni ed alla cultura dove sono inserite anche le mostre della creatività svoltesi a Genova e San Donato Milanese.
Il dott. Accorinti e la battaglia di Nikolajewka; viaggio di commemorazione dei caduti in questa battaglia, avvenuta nelle steppe del Don nel dicembre 1942 raccontata dal socio della sezione di Roma Andrea Abbiati.
APVE – Ascolti musicali on line – Una selezione di brani musicali adatti al periodo pasquale (martedì 4 aprile alle ore 15.30)
Care amiche e cari amici,
fra alcuni giorni celebreremo la Pasqua.
Ciò mi invita, proseguendo nel percorso storico-culturale intrapreso circa 2 anni e mezzo fa per spezzare l’isolamento provocato dalla pandemia, a proporvi un incontro on line per scambiarci gli auguri ed ascoltare insieme un programma musicale che ci ha preparato il nostro socio Giuseppe Sfligiotti, a cui va il mio e il nostro ringraziamento.
L’incontro si terrà martedì 4 aprile alle ore 15.30.
APVE – Ascolti musicali on line – Una selezione di brani musicali adatti al periodo pasquale
Questo incontro mi darà anche la possibilità di congedarmi da voi come Presidente della nostra Associazione e di formulare i migliori auguri di successo al nuovo Presidente. Inutile dirvi che per me non si tratta di un addio all’Apve, ma di un rientro nel ruolo di semplice socio, disponibile a dare un contributo alla vita della nostra Associazione, come ho chiesto a tutti voi nel corso del mio mandato di Presidente.
Vi attendo numerosi e vi saluto molto cordialmente.
Il Presidente dell’APVE
Mario Rencricca
Apve Notizie n.1 – Gennaio – Marzo 2023
Il primo numero del Notiziario APVE del 2023, oltre alla lettera di commiato dell’attuale Presidente Mario Rencricca, riporta gli anniversari di quest’anno: i 70 anni della fondazione di ENI ed i 20 di fondazione dell’APVE.
Oltre alle attività con le scuole dalle varie Sezioni, descrive la ripresa delle uscite sociali, dopo la pandemia, e le conferenze tenute sui temi socio-culturali dei territori presidiati dalle nostre sezioni.
La chiesa di Santa Barbara – Il segno della fondazione di un sogno
Video della conferenza a cura dell’Architetto Andrea Anselmi
Cascina Roma 15 febbraio 2023
La chiesa di Santa Barbara – Il segno della fondazione di un sogno
Una dimora, una casa per tutti.
Così Mattei concepì questo edificio. Un punto di riferimento religioso nel quartiere, e nel contempo un luogo che fosse in grado di far crescere il senso di appartenenza e di accoglienza di una comunità che si stava formando, limitando le diffidenze causate dalle molteplici origini regionali.
Conferenza Cascina Roma San Donato Mil.se – 18 gennaio 2023
APVE sezione di San Donato Milanese
organizza
Conferenza realizzata in collaborazione con il Comune di San Donato Milanese Cascina Roma
Piazza delle Arti, 2 – San Donato Milanese Mercoledì 18 gennaio 2023 – ore 17.30
Ferdinando Franco Cazzini
presenta Quale futuro per il metano d’Italia?
APVE – Incontri on line – Il Natale celebrato dalla Pittura e dalla Musica (martedì 20 dicembre alle ore 15.30)
Care amiche e cari amici,
si avvicinano le celebrazioni del Natale e del Nuovo Anno e noi, in occasione di queste festività intendiamo proporre un incontro on line per scambiarci gli auguri accompagnati da una divagazione del nostro socio Giuseppe Sfligiotti su:
Il Natale celebrato dalla Pittura e dalla Musica
L’incontro si terrà martedì 20 dicembre alle ore 15.30.
Spero di vedervi numerosi ed intanto vi saluto molto cordialmente.
Il Presidente dell’APVE
Mario Rencricca
Conferenza Cascina Roma San Donato Mil.se – 15 dicembre 2022
APVE sezione di San Donato Milanese
organizza
Conferenza realizzata in collaborazione con il Comune di San Donato Milanese Cascina Roma
Piazza delle Arti, 2 – San Donato Milanese Giovedì 15 dicembre 2022 – ore 17.30
Aldo Ferrara
presenta Enrico Mattei, il Visionario
Il IV numero del Notiziario Apve 2022 è incentrato sulle prossime elezioni per il rinnovo del Comitato Direttivo Nazionale e sulle manifestazioni per il 60° della morte di Enrico Mattei. Manifestazioni che, oltre a coinvolgere tutte le Sezioni APVE, hanno visto attivarsi Associazioni come i Partigiani Cristiani e parecchi organi della Pubblica Amministrazione, sia Nazionali che locali.
Concerto realizzato in collaborazione con il Comune di San Donato Milanese Chiesa Santa Barbara
Piazza Santa Barbara – San Donato Milanese Domenica 4 dicembre 2022 – ore 21.00
Enrico Mattei ed il suo amore per la Val Pusteria e le Dolomiti
Per ricordare Enrico Mattei in occasione del 60.mo anniversario della sua scomparsa, Il nostro socio Roberto Papini della sezione di Livorno, con questo elaborato ha voluto metterne in evidenza alcuni aspetti nascosti della sua personalità: l’amore sia per la montagna che per la valle di Anterselva in particolare, per proseguire subito dopo con la passione per la pesca da lui considerata “il suo vero lavoro”.
Continuando nella narrazione, incentrata sulla storia e la vita del “villaggio AGIP di Corte di Cadore” (nelle Dolomiti venete) partendo dalla sua ideazione alla sua inaugurazione, viene messa in luce la figura del Mattei imprenditore il quale, realizzando questa opera finalizzata al benessere dei dipendenti del gruppo ENI, è stato da tutti riconosciuto come il primo manager a portare avanti una politica finalizzata al “welfare aziendale”.
Il racconto prosegue mettendo in evidenza la trasformazione odierna dei luoghi “Matteiani” ponendo particolare attenzione all’abbandono e l’incuria regnante nella vecchia colonia Agip di Borca di Cadore ed al cambiamento della valle di Anterselva a causa della cementificazione avvenuta negli ultimi decenni.
Per concludere l’autore è andato alla ricerca di tracce visibili che ancora oggi rimandano alla presenza di Mattei nella val Pusteria ed al ricordo che lui ha lasciato nei cuori della gente del posto.